Invalidi: con un semplice codice (QR Code Invalidità), l’attestato di disabilità sempre in tasca
Nel 2022 compie 10 anni l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) nata per l’adeguamento tecnologico della Pubblica Amministrazione e la realizzazione dell’Agenda Digitale in Italia.
La digitalizzazione della PA ha tra i principali obiettivi quello di rispondere più funzionalmente, accessibilmente e velocemente ai bisogni dei cittadini.
L’INPS da diversi anni è impegnato in tale processo realizzando soluzioni efficaci e di sempre più vasto utilizzo. Come il QR Code Invalidità che permette di attestare lo status di invalido civile direttamente dallo smartphone o dal tablet ogni volta che occorre. Senza dover portare con sé il verbale sanitario per attivare un servizio o un’agevolazione.
È sempre attendibile perché associato a un utente e non a uno specifico verbale, ed è sempre aggiornato.
Si ottiene facilmente in formato pdf dal sito INPS e si può stampare, inviare, salvare su computer o dispositivo mobile per esibirlo.
Guarda il video
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
Patologie oncologiche: un screening gratuito di prevenzione per dipendenti pubblici
Le stime italiane delle diagnosi di tumore parlano chiaro: per l’AIRC in un anno si manifestano 377mila nuovi casi,...
Pazienti oncologici: verso la semplificazione burocratica per facilitarne i diritti
In Italia ci sono circa 3,6 milioni di persone (il 5,7% della popolazione) che vivono con una diagnosi di tumore...
Disability Card: la tesserina europea per facilitare le vite di milioni
Aprile 2022 è la data attualmente prevista per cominciare a richiedere la tesserina che permetterà di sostituire una...