Da trentatré anni il Forum PA è l’appuntamento annuale di riferimento della Pubblica Amministrazione italiana. Un...
Innovazione
“Innovazione” è una parola di ampia portata misurabile però solo quando descrive attività concrete. Parlando di innovazione tecnologica, ad esempio, attualmente l’Italia è considerata tra i Paesi europei che registrano il maggior sviluppo digitale delle imprese (banda larga, competenze informatiche, investimenti in ricerca e sviluppo). E l’INPS, tra le più grandi aziende pubbliche italiane, ha una significativa presenza ed esperienza nell’innovazione tecnologica.
Ma “innovazione”, come detto, è molto di più. Può essere, ad esempio, quella “sociale”, più affine all’identità e agli obiettivi dell’INPS. Innovazione per rispondere a bisogni emergenti con nuove soluzioni e nuovi modelli. Un ambito in cui rientrano welfare, ambiente, salute, istruzione, educazione e tante altre importanti istanze.
L’INPS, con i suoi oltre 120 anni di storia, ha da sempre agito in ottica di innovazione ponendo al centro della sua azione la persona. Fin dalla fondazione nel suo compito di previdenza sociale, e poi negli altri ruoli ricoperti nella società italiana. Lavorando molto anche al suo interno, sulle persone che rappresentano il suo patrimonio umano.
In questa area tematica dell’“Italia del Noi” presentiamo gli aspetti più recenti e significativi dell’innovazione secondo l’INPS. Quindi sociale, tecnologica e molto altro. Ma soprattutto Italiana.
progetti di innovazione rilasciati nel 2020
progetti avviati
nella prima metà del 2021
%
investimenti in information
and Communication Technologies del 2020
miliardi di transazioni informatiche in un anno
Pensionati: il “Consulente digitale” ottimizza la comunicazione con gli utenti INPS
L’obiettivo è quello di dare risposte utili, precise e concrete in tema di trattamenti pensionistici. Lo strumento,...
Welfare: nasce 3-I, l’azienda informatica della Pubblica Amministrazione italiana
Se traduciamo “welfare” con “stato sociale” e restringiamo il senso di “azienda informatica” a “software house”...
Sicurezza informatica, Tridico: “La spesa in sicurezza non è un costo ma un investimento”
In Italia l’84,3% della popolazione totale è utente della rete Internet e vi trascorre mediamente 6 ore e 9 minuti al...
Neopensionati INPS: arriva la video guida personalizzata e interattiva per informarsi e gestire la propria posizione
Ogni anno in Italia diverse centinaia di migliaia di cittadini fanno domanda per il pensionamento. Il totale delle...
PEC: premiato da IRCAI il sistema INPS di mailing con milioni di utenti
In Italia nell’ultimo anno sono state spedite circa 2,5 miliardi di email attraverso la PEC. La Posta Elettronica...
Trasparenza degli appalti: la piattaforma MoCoa dell’INPS tutela aziende e lavoratori
Il governo italiano spende circa 160 miliardi di Euro l’anno in appalti pubblici, ossia il 10,4% del PIL nazionale,...
SIRIO: un sistema visivo di design grafico per parlare chiaro a tutti
Il lungo periodo della pandemia, tra tanti problemi per il Paese, ha comportato anche effetti positivi. Ad esempio,...
PNRR: previdenza UE senza frontiere
L’investimento per la trasformazione digitale dell’Italia è stimato nel 27% delle risorse che il PNRR destina al...
Piano Strategico Digitale: lo sviluppo dell’INPS si riflette sull’Italia
Oltre 26mila dipendenti; 32 strutture centrali e 453 territoriali. Approfondiamo i numeri dell’INPS: 25,5 milioni di...