Le stime italiane delle diagnosi di tumore parlano chiaro: per l’AIRC in un anno si manifestano 377mila nuovi casi,...
Salute
Nell’attuale scenario nazionale, emerge senza dubbio la pandemia che condiziona la vita del Paese dagli inizi del 2020. Una situazione che grava su tutto il tessuto sociale con pesanti ricadute sul Servizio Sanitario Nazionale. Causando una serie infinita di conseguenze negative che va dal numero di decessi per effetto diretto, alle mancate terapie per altre malattie e alle inevitabili ripercussioni con il sistema di prevenzione.
Un dato su tutti, tratto dal Rapporto 2021 della Corte dei Conti, parla chiaro. Nel 2020 sono stati oltre 1,3 milioni i ricoveri in meno rispetto al 2019; con una forte diminuzione dei ricoveri urgenti di 554.123 casi.
Oggi l’Istituto mette a disposizione dei propri assicurati varie prestazioni (indennità, assegni, rimborsi, assistenza) intervenendo nelle situazioni di malattia e di ricoveri ospedalieri, ambulatoriali o domiciliari. Oltre a svolgere visite mediche per l’accertamento di invalidità e inabilità, e quelle per accedere alle cure termali, con strutture convenzionate sul territorio
Un’attività in continuo ampliamento, con sempre nuove iniziative e soluzioni per vivere meglio che presentiamo in quest’area dell’”Italia del Noi”.
milioni di beneficiari
di prestazioni Covid
miliardi di euro erogati
per prestazioni Covid
circa della popolazione
italiana raggiunto
Pazienti oncologici: verso la semplificazione burocratica per facilitarne i diritti
In Italia ci sono circa 3,6 milioni di persone (il 5,7% della popolazione) che vivono con una diagnosi di tumore...
Invalidi: con un semplice codice (QR Code Invalidità), l’attestato di disabilità sempre in tasca
Nel 2022 compie 10 anni l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) nata per l’adeguamento tecnologico della Pubblica...
Disability Card: la tesserina europea per facilitare le vite di milioni
Aprile 2022 è la data attualmente prevista per cominciare a richiedere la tesserina che permetterà di sostituire una...