l’Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative

News

Inclusione

La prima idea che abbiamo di “Inclusione” riferita all’essere umano è quella del “far parte di qualcosa”. Quindi, l’appartenenza a un insieme di persone (Stato, gruppo, rete di relazioni ma anche ambito lavorativo, scuola, interessi ecc.) nel quale sentirsi accolti e partecipi. Un’inclusione di carattere “sociale”.

Un’appartenenza che intende garantire l’inserimento di ciascun individuo, indipendentemente dalla presenza di elementi limitanti. Primi fra i quali quelli più diffusi di disabilità e povertà. Il rovescio della medaglia, l’esclusione sociale, in Italia è un fenomeno rilevante che si sta affrontando con misure importanti attualmente al centro del dibattito politico nazionale.

Un fenomeno misurabile con diversi parametri. Ad esempio, in tema di aumento della povertà, l’Istat nel Rapporto Annuale 2021 cita un dato estremamente significativo. Nel 2020 sono oltre 2 milioni le famiglie in povertà assoluta (il 7,7%, dal 6,4% del 2019) composte da oltre 5,6 milioni di individui (9,4% dal 7,7% del 2019).

L’INPS riveste un ruolo determinante nel contrasto dell’esclusione sociale in Italia, agendo sui fronti della povertà, della disabilità, della disoccupazione e di altre forme di esclusione. 

In questa sezione dell’“Italia del Noi” troviamo le misure attuali più significative attuate dall’INPS affinché quel “Noi” cresca sempre di più.

milioni di beneficiari
del reddito/pensione di cittadinanza

milione di beneficiari
del reddito di emergenza

milioni di beneficiari di indennità per lavoratori autonomi

milioni di beneficiari
della cassa integrazione

Sordi e ciechi: “l’INPS abbatte le barriere comunicative”

Questo è il nome del progetto INPS dedicato alle persone sorde e cieche, un’importante fascia di cittadini italiani, a cui l’Istituto facilita le modalità di contatto. Nel nostro Paese i non vedenti sono quasi 2 milioni, pari al 3% della...

Unioni civili: un passo avanti importante verso l’uguaglianza dei diritti con quelli del matrimonio

Nel 2016, in Italia è entrata in vigore la legge n. 76/2016, nota come “legge Cirinnà” dal nome della prima firmataria, che ha introdotto l’istituto giuridico dell’unione civile tra due persone dello stesso sesso. L’INPS, nel silenzio di tale...

Dispersione scolastica: la collaborazione tra le istituzioni riporta in classe 122 bambini

L’evasione scolastica in Italia è purtroppo ancora oggi un fenomeno diffuso; soprattutto nelle aree più svantaggiate del Paese e presso le fasce sociali meno abbienti. In una situazione nazionale definibile a “macchia di leopardo” i soggetti...

INPS per tutti: un ampio “ombrello” di progetti per i più deboli

Sotto questo nome, infatti, vengono attivati dall’INPS progetti di integrazione sociale per i soggetti più deboli. Quelli che avrebbero diritto a prestazioni, quali il Reddito di cittadinanza o d’emergenza, l’assegno sociale o le prestazioni...

Assegno Unico e Universale: bilancio significativo per i primi tre mesi. Il 30 giugno scade il diritto agli arretrati per le nuove domande

Dal secondo trimestre 2022 l’economia delle famiglie italiane con figli minori di 21 anni - o, se disabili, senza limiti di età - ha potuto contare su un sostegno a carattere generale. L’Assegno Unico e Universale, di cui abbiamo già scritto,...

Sicurezza del lavoro: studenti piemontesi a lezione

Nei primi dieci mesi del 2021, l’INAIL rende noto che le denunce di infortunio sul lavoro sono state 448.110 (+ 6,3% sullo stesso periodo del 2020). Tra queste, 1017 con esito mortale. L’opera di prevenzione può passare anche dall’informazione...

Lavoro domestico: INPS a fianco di chi sostiene la revisione fiscale, in aiuto alle famiglie

I numeri forniti da INPS parlano chiaro: in Italia colf e badanti con contratto regolare sono 961.358. Si stimano altrettanti lavoratori irregolari. L'85% degli addetti sono donne, ma invecchiano anche loro (oltre il 50% ha più di 50 anni). E il...

Reddito e Pensione di cittadinanza: misure di inclusione sociale

Dal gennaio 2019 anche l’Italia, come altri Paesi europei, si è dotata di un istituto finalizzato all’inclusione sociale e al reinserimento nel mondo del lavoro. Il Reddito di cittadinanza è una misura temporanea di contrasto alla povertà che...

“Agricoltura di Qualità”: Partinico nuova città pilota per l’INPS

Prosegue il percorso di visibilità sul territorio della “Rete per l’Agricoltura di Qualità” (Rlaq) per promuovere l’adesione delle imprese agricole a questo sistema virtuoso. Come recita il sito istituzionale INPS: “La Rete è stata istituita presso...

Economia e legalità: anche INPS nel protocollo di tutela attivo in Veneto

Già da due anni in Veneto è stato firmato un protocollo di legalità per la tutela dell’economia regionale da: Guardia di Finanza, Università Ca’ Foscari, Infocamere, Unioncamere. E ora esteso anche a Intesa San Paolo e INPS. Dal 2020, l’unione...