l’Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative

News

Inclusione

La prima idea che abbiamo di “Inclusione” riferita all’essere umano è quella del “far parte di qualcosa”. Quindi, l’appartenenza a un insieme di persone (Stato, gruppo, rete di relazioni ma anche ambito lavorativo, scuola, interessi ecc.) nel quale sentirsi accolti e partecipi. Un’inclusione di carattere “sociale”.

Un’appartenenza che intende garantire l’inserimento di ciascun individuo, indipendentemente dalla presenza di elementi limitanti. Primi fra i quali quelli più diffusi di disabilità e povertà. Il rovescio della medaglia, l’esclusione sociale, in Italia è un fenomeno rilevante che si sta affrontando con misure importanti attualmente al centro del dibattito politico nazionale.

Un fenomeno misurabile con diversi parametri. Ad esempio, in tema di aumento della povertà, l’Istat nel Rapporto Annuale 2021 cita un dato estremamente significativo. Nel 2020 sono oltre 2 milioni le famiglie in povertà assoluta (il 7,7%, dal 6,4% del 2019) composte da oltre 5,6 milioni di individui (9,4% dal 7,7% del 2019).

L’INPS riveste un ruolo determinante nel contrasto dell’esclusione sociale in Italia, agendo sui fronti della povertà, della disabilità, della disoccupazione e di altre forme di esclusione. 

In questa sezione dell’“Italia del Noi” troviamo le misure attuali più significative attuate dall’INPS affinché quel “Noi” cresca sempre di più.

milioni di beneficiari
del reddito/pensione di cittadinanza

milione di beneficiari
del reddito di emergenza

milioni di beneficiari di indennità per lavoratori autonomi

milioni di beneficiari
della cassa integrazione

Lavoro sommerso: nasce il portale che unisce le Istituzioni italiane nell’impegno a combatterlo

Se è difficile inquadrare con dati precisi il fenomeno del lavoro sommerso, le conseguenze negative di questo fenomeno, per la società, l’economia e i diretti interessati, sono di tutta evidenza. “Lavoro nero” significa carenza o anche assenza di...

Donne vittime di violenza: un Reddito di libertà per autonomia ed emancipazione

In Italia, dati ufficiali (Istat) mostrano che il 31,5% delle donne ha subìto durante la vita qualche forma di violenza fisica o sessuale. Il 20,2% violenza fisica, il 21% violenza sessuale, il 5,4% le forme più gravi della violenza sessuale come...

Reddito e Pensione di cittadinanza: misure di inclusione sociale

Dal gennaio 2019 anche l’Italia, come altri Paesi europei, si è dotata di un istituto finalizzato all’inclusione sociale e al reinserimento nel mondo del lavoro. Il Reddito di cittadinanza è una misura temporanea di contrasto alla povertà che...

Unioni civili: un passo avanti importante verso l’uguaglianza dei diritti con quelli del matrimonio

Nel 2016, in Italia è entrata in vigore la legge n. 76/2016, nota come “legge Cirinnà” dal nome della prima firmataria, che ha introdotto l’istituto giuridico dell’unione civile tra due persone dello stesso sesso. L’INPS, nel silenzio di tale...

“Agricoltura di Qualità”: Partinico nuova città pilota per l’INPS

Prosegue il percorso di visibilità sul territorio della “Rete per l’Agricoltura di Qualità” (Rlaq) per promuovere l’adesione delle imprese agricole a questo sistema virtuoso. Come recita il sito istituzionale INPS: “La Rete è stata istituita presso...

Protezione sociale: per la cura dei diritti dei più indifesi, la figura del consulente professionale. Quasi 5000 in arrivo all’INPS

Il modo migliore per superare una crisi è quella di cercare di trasformarla in opportunità di cambiamento. L’attuale periodo storico, economico e sociale mette a rischio in Italia il godimento stesso di diritti che sulla carta parrebbero...

Invecchiamento: INPS è nel Partenariato Esteso di ricerca finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nel quadro del PNRR

Si chiama Age-IT, è coordinato dall’Università di Firenze, ed è focalizzato sulle problematiche dell’invecchiamento. Si tratta di un progetto che unisce numerose eccellenze del Paese sul tema dell’invecchiamento per trovare soluzioni di vario...

INPS per tutti: un ampio “ombrello” di progetti per i più deboli

Sotto questo nome, infatti, vengono attivati dall’INPS progetti di integrazione sociale per i soggetti più deboli. Quelli che avrebbero diritto a prestazioni, quali il Reddito di cittadinanza o d’emergenza, l’assegno sociale o le prestazioni...

Case per anziani: vivere in appartamenti condivisi. Anche l’INPS tra i promotori

Tra i problemi più importanti della Terza età in Italia c’è quello della residenza. Nel nostro Paese, gli over 65 sono 13,8 milioni e rappresentano il 22,8% dei cittadini. Una risposta all’invecchiamento attivo, che è tra gli obiettivi dell’Agenda...

Migranti: INPS è nella rete del Progetto SIRIO in provincia di Massa Carrara

Da un punto di vista di analisi numerica, il fenomeno dell’immigrazione nel nostro Paese è fotografato con precisione scientifica dal Rapporto Annuale ISTAT 2022. Nella quotidianità dei fatti, l’inclusione sociale è basata soprattutto sul...