Welfare: nasce 3-I, l’azienda informatica della Pubblica Amministrazione italiana
Se traduciamo “welfare” con “stato sociale” e restringiamo il senso di “azienda informatica” a “software house” capiamo meglio quale portata ha la nuova 3-I Spa. La società per azioni che nasce da Istat, Inail e INPS (le tre “I”) e che svilupperà e gestirà i servizi informatici non solo di questi tre soggetti ma anche di altre PA centrali. Come, soprattutto, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ecc.
Si tratta di un’importante misura che nasce in applicazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un ruolo di grande impatto sociale in un settore estremamente complesso e articolato i cui effetti sono destinati a riflettersi positivamente nella vita quotidiana degli italiani. Commenta il Ministro delle Politiche sociali Andrea Orlando: “L’obiettivo è di garantire una gestione dei dati più efficiente e democratica e fornire servizi all’avanguardia per migliorare il benessere della collettività. Un passo avanti per la transizione digitale di tutta la Pubblica Amministrazione”. I più immediati vantaggi percepibili riguardano la razionalizzazione dei sistemi attualmente operanti in questo ambito con conseguente ottimizzazione dei costi e l’impatto sul lavoro stesso.
La nascente società è un’occasione da cogliere per selezionare talenti, anche emergenti, in grado di sviluppare soluzioni digitali per le principali pubbliche amministrazioni centrali.
Il consiglio di amministrazione di 3-I è composto da cinque membri così nominati:
- tre dagli Istituti fondanti, uno ciascuno tra il proprio personale dirigente;
- uno dal Presidente del Consiglio dei ministri, o dal Ministro delegato per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale;
- uno dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali.
Per consentire il necessario controllo, i principali atti della società sono sottoposti all’approvazione preventiva della Presidenza del Consiglio dei ministri e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
Patronati: un nuovo Protocollo d’Intesa con INPS per il massimo supporto ai cittadini
Articolati capillarmente sul territorio nazionale, i patronati svolgono un’importante funzione di mediazione degli...
Proattività e digitalizzazione: un servizio INPS che avvicina sempre più l’utenza ai propri diritti
Nata nella vasta area di progettualità espressa dall’Istituto nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e...
Simulatore di pensione: online la nuova versione di “Pensami” per conoscere un aspetto importante del proprio futuro
“Pensami” è l’azzeccatissimo nome del simulatore di pensione INPS che vede da poco online una versione aggiornata più...