PNRR: previdenza UE senza frontiere
L’investimento per la trasformazione digitale dell’Italia è stimato nel 27% delle risorse che il PNRR destina al nostro Paese. Per la digitalizzazione della PA sono previsti 6,74 mld/ €.
In questo settore tra i progetti cui partecipa l’INPS emerge “EssPass”, con l’obiettivo di realizzare una soluzione blockchain di scambio di informazioni previdenziali tra i Paesi europei.
Facilitando in questo modo la mobilità dei lavoratori. Lo ha ricordato il Presidente dell’Istituto, Pasquale Tridico, in occasione del recente convegno internazionale su “Transizione digitale e coordinamento della previdenza sociale nella Ue”.
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
Spettacoli dal vivo: la ripresa di quest’estate e il Fondo Artisti INPS
Dopo due anni di grandi difficoltà anche per il settore degli spettacoli dal vivo, colpito dalle restrizioni imposte...
Giovani: al Giffoni Film Festival 2022 la previdenza è stata uno spettacolo con INPS
Alla 52esima edizione di uno dei festival cinematografici per bambini e ragazzi più importanti del mondo, INPS ha...
Invecchiamento: INPS è nel Partenariato Esteso di ricerca finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nel quadro del PNRR
Si chiama Age-IT, è coordinato dall’Università di Firenze, ed è focalizzato sulle problematiche dell’invecchiamento....