PNRR: previdenza UE senza frontiere
L’investimento per la trasformazione digitale dell’Italia è stimato nel 27% delle risorse che il PNRR destina al nostro Paese. Per la digitalizzazione della PA sono previsti 6,74 mld/ €.
In questo settore tra i progetti cui partecipa l’INPS emerge “EssPass”, con l’obiettivo di realizzare una soluzione blockchain di scambio di informazioni previdenziali tra i Paesi europei.
Facilitando in questo modo la mobilità dei lavoratori. Lo ha ricordato il Presidente dell’Istituto, Pasquale Tridico, in occasione del recente convegno internazionale su “Transizione digitale e coordinamento della previdenza sociale nella Ue”.
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
Lavoro domestico: INPS a fianco di chi sostiene la revisione fiscale, in aiuto alle famiglie
I numeri forniti da INPS parlano chiaro: in Italia colf e badanti con contratto regolare sono 961.358. Si stimano...
Migranti: INPS è nella rete del Progetto SIRIO in provincia di Massa Carrara
Da un punto di vista di analisi numerica, il fenomeno dell’immigrazione nel nostro Paese è fotografato con precisione...
PA e innovazione: anche INPS nella piattaforma che misura la soddisfazione dei cittadini
La verifica della soddisfazione del cittadino nel rapporto con la Pubblica Amministrazione è di fondamentale...