PNRR: previdenza UE senza frontiere
L’investimento per la trasformazione digitale dell’Italia è stimato nel 27% delle risorse che il PNRR destina al nostro Paese. Per la digitalizzazione della PA sono previsti 6,74 mld/ €.
In questo settore tra i progetti cui partecipa l’INPS emerge “EssPass”, con l’obiettivo di realizzare una soluzione blockchain di scambio di informazioni previdenziali tra i Paesi europei.
Facilitando in questo modo la mobilità dei lavoratori. Lo ha ricordato il Presidente dell’Istituto, Pasquale Tridico, in occasione del recente convegno internazionale su “Transizione digitale e coordinamento della previdenza sociale nella Ue”.
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
Dispersione scolastica: la collaborazione tra le istituzioni riporta in classe 122 bambini
L’evasione scolastica in Italia è purtroppo ancora oggi un fenomeno diffuso; soprattutto nelle aree più svantaggiate...
Truffe online e non solo: informazioni, consigli e raccomandazioni da INPS per difenderci con attenzione
Per la Polizia Postale italiana, il 2021 è stato l’anno record delle truffe online, con un aumento del 27% sul 2020...
Salone del Libro: dove si incontrano cultura e società INPS è presente
Trentaquattro anni di vita, visitatori sempre oltre le 150mila presenze, in molti anni anche oltre il doppio, e una...