Salone del Libro: dove si incontrano cultura e società INPS è presente
Trentaquattro anni di vita, visitatori sempre oltre le 150mila presenze, in molti anni anche oltre il doppio, e una vasta eco internazionale per l’“Appuntamento” nazionale del libro.
Al Lingotto di Torino si è appena conclusa un’edizione di rinnovata crescita del settore, nonostante le difficoltà del momento, intitolata “Cuori selvaggi”. Un’espressione tratta dalla frase del direttore del Salone Nicola Lagioia: “Confidiamo nei cuori selvaggi perché sconfiggano il selvaggio nei cuori”. INPS, presente all’evento negli ultimi anni, ha presentato al pubblico il Premio Letterario “Fondo PSMSAD” (Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici). Concorso che intende premiare la migliore opera inedita in italiano nelle tre categorie: romanzo, raccolta di racconti e opera drammaturgica. Il premio ha l’intento di scoprire nuovi talenti e di promuovere il Fondo Psmsad e le opportunità che offre agli artisti.
Possono parteciparvi, gratuitamente, tutti i cittadini maggiorenni dell’Unione Europea. Il premio è di 5000 euro più altri 5000 euro corrisposti, a rimborso, per la pubblicazione del testo. Le opere dovranno pervenire entro il 30 novembre 2022. Nel quadro delle attività sociali INPS, è stata firmata la convenzione “INPSxTutti” già attiva in diverse città italiane. Un progetto che in Piemonte vede la collaborazione con: i Comuni di Torino, Asti, Novara; le Caritas regionali, la comunità di Sant’Egidio e il Sermig. Con l’obiettivo di supportare le persone che vivono condizioni marginali e di bisogno a conoscere ed esercitare i propri diritti.
Nell’evento torinese sono stati inoltre premiati i vincitori della quarta edizione del Premio Nazionale Letterario dei dipendenti dell’Istituto. Come sempre, INPS nel suo stand ha fornito informazione e consulenza ai molti visitatori sui suoi servizi e sui temi più generali del welfare.
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
Festival del Torto: il Fondo Artisti INPS per dieci giorni di cultura popolare in Sicilia
Dal 22 al 31 luglio si svolge, nella meravigliosa valle del fiume Torto ribattezzata per l’occasione “Valle dei...
Palazzo Missori: continua la valorizzazione del patrimonio artistico INPS
Le Giornate di Primavera del FAI - Fondo Ambientale Italiano - sono giunte quest’anno alla loro 30esima edizione. Dal...
“Vivi il presente. Guarda al futuro!”: la previdenza spiegata ai giovani
Si è svolta a Roma il 23 marzo scorso una iniziativa dell’INPS rivolta ai giovani, nel segno dell’attenzione che...