Sicurezza del lavoro: studenti piemontesi a lezione
Nei primi dieci mesi del 2021, l’INAIL rende noto che le denunce di infortunio sul lavoro sono state 448.110 (+ 6,3% sullo stesso periodo del 2020). Tra queste, 1017 con esito mortale.
L’opera di prevenzione può passare anche dall’informazione nelle scuole. Come dimostra il progetto “Il mio futuro in sicurezza” coordinato dalla Prefettura di Verbania-Cusio-Ossola e che coinvolge 1410 studenti dell’ultimo anno.
Tra le figure specialistiche chiamate in veste di docenti anche la direttrice INPS di VCO Tania Balzani. INPS è promotore di diversi progetti rivolti al mondo della scuola, target importante di soggetti da sensibilizzare quali futuri lavoratori.
Categorie
l'Italia del noi
Innovazione
Inclusione
Salute
Cultura
Iniziative
Articoli correlati
Patologie oncologiche: un screening gratuito di prevenzione per dipendenti pubblici
Le stime italiane delle diagnosi di tumore parlano chiaro: per l’AIRC in un anno si manifestano 377mila nuovi casi,...
PEC: premiato da IRCAI il sistema INPS di mailing con milioni di utenti
In Italia nell’ultimo anno sono state spedite circa 2,5 miliardi di email attraverso la PEC. La Posta Elettronica...
Sordi e ciechi: “l’INPS abbatte le barriere comunicative”
Questo è il nome del progetto INPS dedicato alle persone sorde e cieche, un’importante fascia di cittadini italiani, a...