Economia e legalità: anche INPS nel protocollo di tutela attivo in Veneto
Già da due anni in Veneto è stato firmato un protocollo di legalità per la tutela dell’economia regionale da: Guardia di Finanza, Università Ca’ Foscari, Infocamere, Unioncamere. E ora esteso anche a Intesa San Paolo e INPS.
Dal 2020, l’unione delle relative banche dati, grazie a vasti incroci e approfondite capacità investigative, ha già portato a grossi risultati. Sono stati accertati 147 milioni di euro di danno erariale e sono state proposte misure patrimoniali per 1,2 miliardi. In relazione a queste ultime, sono già stati sequestrati 154 milioni di euro. E ancora si aggiungono utilizzi di fatture false per 3,6 miliardi e violazioni dell’antiriciclaggio per 370 milioni di euro; con oltre 1 miliardo di Iva evasa.
In questo quadro l’ingresso di INPS nel protocollo regionale: “Dove c’è evasione fiscale – ha dichiarato Antonio Pone, Direttore regionale INPS Veneto – si creano le condizioni per il lavoro nero che va pagato e per poterlo pagare servono somme di denaro che non sono tracciate e fanno parte di una contabilità parallela. Da questo punto di vista c’è il fenomeno delle aziende totalmente sconosciute, quelle aziende non censite e che nascondono fenomeni di immigrazione clandestina”. L’attività di INPS in questo campo porta a scoprire annualmente circa un migliaio di queste aziende “totalmente sconosciute”.
L’accordo protocollare è la concretizzazione dell’idea che fare sistema promuovendo modalità operative strategiche – oltre a costituire opportunità di conoscenza, crescita e sviluppo – può realizzare un importante strumento di tutela della collettività da una criminalità economica sempre più creativa e spregiudicata. INPS promuove e partecipa su tutto il territorio nazionale a reti di istituzioni che a tutti i livelli perseguono la legalità e il bene comune. Questo sito, ad esempio, si è già occupato delle più recenti notizie di attualità riguardanti importanti iniziative quali “INPS x tutti”, “Agricoltura di Qualità” e “Piattaforma MoCoa”.
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
Invecchiamento: INPS è nel Partenariato Esteso di ricerca finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nel quadro del PNRR
Si chiama Age-IT, è coordinato dall’Università di Firenze, ed è focalizzato sulle problematiche dell’invecchiamento....
Inclusione giovanile al Sud: a Messina Comune, Università e INPS danno vita a un patto culturale territoriale
La riapertura alla cittadinanza della sede INPS di Palazzo Samonà a Messina è stata l’occasione recente per un evento...
Protezione sociale: per la cura dei diritti dei più indifesi, la figura del consulente professionale. Quasi 5000 in arrivo all’INPS
Il modo migliore per superare una crisi è quella di cercare di trasformarla in opportunità di cambiamento. L’attuale...