Donne vittime di violenza: un Reddito di libertà per autonomia ed emancipazione
In Italia, dati ufficiali (Istat) mostrano che il 31,5% delle donne ha subìto durante la vita qualche forma di violenza fisica o sessuale.
Il 20,2% violenza fisica, il 21% violenza sessuale, il 5,4% le forme più gravi della violenza sessuale come stupro e tentato stupro. L’INPS riconosce un contributo per favorire percorsi di autonomia ed emancipazione alle donne vittime di violenza in condizioni di povertà.
Donne residenti in Italia, senza figli o con figli minori, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle regioni e dai servizi sociali. La prestazione, compatibile con altre forme di sostegno, è attualmente di 400 € mensili concessi dall’INPS in un’unica soluzione per massimo dodici mesi.
La domanda è presentata direttamente o dal rappresentante legale al Comune di residenza. L’operatore inoltra la domanda online all’interno del servizio Prestazioni sociali.
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
Inclusione giovanile al Sud: a Messina Comune, Università e INPS danno vita a un patto culturale territoriale
La riapertura alla cittadinanza della sede INPS di Palazzo Samonà a Messina è stata l’occasione recente per un evento...
Economia e legalità: anche INPS nel protocollo di tutela attivo in Veneto
Già da due anni in Veneto è stato firmato un protocollo di legalità per la tutela dell’economia regionale da: Guardia...
Protezione sociale: per la cura dei diritti dei più indifesi, la figura del consulente professionale. Quasi 5000 in arrivo all’INPS
Il modo migliore per superare una crisi è quella di cercare di trasformarla in opportunità di cambiamento. L’attuale...