Trasparenza degli appalti: la piattaforma MoCoa dell’INPS tutela aziende e lavoratori
Il governo italiano spende circa 160 miliardi di Euro l’anno in appalti pubblici, ossia il 10,4% del PIL nazionale, pari al 21,4% della spesa pubblica nazionale (dati OCSE). Un giro d’affari notevole, teoricamente a rischio di irregolarità. MoCoa, sigla che sta per Monitoraggio della Congruità occupazionale degli Appalti, è la nuova piattaforma INPS, nata da un progetto con Confindustria ed Enel, in grado di tracciare l’operato delle aziende negli appalti pubblici e privati. Scoraggiando, in questo modo, pratiche sleali che possono danneggiare i lavoratori dando vita a fenomeni di ribasso eccessivo del costo del lavoro (cosiddetto dumping contrattuale).
Il sistema funziona, in estrema sintesi, con l’incrocio tra determinati dati definiti dal committente e quelli dichiarati da appaltatori e subappaltatori. MoCoa rileva quindi in tempo reale eventuali comportamenti irregolari, con la possibilità di mettere in atto azioni correttive.
Gli appaltanti sono messi così in grado di emarginare le aziende non in linea con la normativa privatistica e previdenziale. Nel sistema degli appalti si può quindi parlare di solidarietà tra committenti, appaltatori e subappaltatori e, più in generale, della regolarità del lavoro aziendale. Con possibili interventi migliorativi nei campi della: sicurezza sul lavoro, lotta al lavoro nero, trasparenza degli appalti e tutela dei lavoratori.
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
Welfare: nasce 3-I, l’azienda informatica della Pubblica Amministrazione italiana
Se traduciamo “welfare” con “stato sociale” e restringiamo il senso di “azienda informatica” a “software house”...
Sicurezza informatica, Tridico: “La spesa in sicurezza non è un costo ma un investimento”
In Italia l’84,3% della popolazione totale è utente della rete Internet e vi trascorre mediamente 6 ore e 9 minuti al...
Neopensionati INPS: arriva la video guida personalizzata e interattiva per informarsi e gestire la propria posizione
Ogni anno in Italia diverse centinaia di migliaia di cittadini fanno domanda per il pensionamento. Il totale delle...