PNRR: previdenza UE senza frontiere
L’investimento per la trasformazione digitale dell’Italia è stimato nel 27% delle risorse che il PNRR destina al nostro Paese. Per la digitalizzazione della PA sono previsti 6,74 mld/ €.
In questo settore tra i progetti cui partecipa l’INPS emerge “EssPass”, con l’obiettivo di realizzare una soluzione blockchain di scambio di informazioni previdenziali tra i Paesi europei.
Facilitando in questo modo la mobilità dei lavoratori. Lo ha ricordato il Presidente dell’Istituto, Pasquale Tridico, in occasione del recente convegno internazionale su “Transizione digitale e coordinamento della previdenza sociale nella Ue”.
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
OrientaSud 2022: INPS firma l’in-formazione previdenziale dei giovani
OrientaSud, Il Salone delle Opportunità nato nel 2000 dall’iniziativa di un gruppo di studenti universitari e di...
Pastore 4.0: nuove competenze tecnologiche ed esoneri contributivi per rivitalizzare un mestiere antico
L’immagine tradizionale del pastore che conduce gli animali al pascolo, immortalata nei millenni in numerose opere...
Finanza etica: a Modena, nel primo FestiValori, anche INPS promuove l’educazione finanziaria
A Modena si è appena concluso il primo Festivalori promosso da Banca Etica e Fondazione di Modena, con il patrocinio...