PNRR: previdenza UE senza frontiere
L’investimento per la trasformazione digitale dell’Italia è stimato nel 27% delle risorse che il PNRR destina al nostro Paese. Per la digitalizzazione della PA sono previsti 6,74 mld/ €.
In questo settore tra i progetti cui partecipa l’INPS emerge “EssPass”, con l’obiettivo di realizzare una soluzione blockchain di scambio di informazioni previdenziali tra i Paesi europei.
Facilitando in questo modo la mobilità dei lavoratori. Lo ha ricordato il Presidente dell’Istituto, Pasquale Tridico, in occasione del recente convegno internazionale su “Transizione digitale e coordinamento della previdenza sociale nella Ue”.
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
Reddito e Pensione di Cittadinanza: 33 mesi di contrasto alla povertà, sostegno al reinserimento lavorativo e aiuto agli anziani
Neonati e ultracentenari, single e componenti di famiglie numerose. Beneficiari di Reddito e Pensione di Cittadinanza...
Neopensionati INPS: arriva la video guida personalizzata e interattiva per informarsi e gestire la propria posizione
Ogni anno in Italia diverse centinaia di migliaia di cittadini fanno domanda per il pensionamento. Il totale delle...
“Agricoltura di Qualità”: a Latina la rete sociale per sostenere la cultura della legalità nel settore
La Prefettura di Latina, in collaborazione con l’INPS, è capofila di un’iniziativa modello a sostegno...