PNRR: previdenza UE senza frontiere
L’investimento per la trasformazione digitale dell’Italia è stimato nel 27% delle risorse che il PNRR destina al nostro Paese. Per la digitalizzazione della PA sono previsti 6,74 mld/ €.
In questo settore tra i progetti cui partecipa l’INPS emerge “EssPass”, con l’obiettivo di realizzare una soluzione blockchain di scambio di informazioni previdenziali tra i Paesi europei.
Facilitando in questo modo la mobilità dei lavoratori. Lo ha ricordato il Presidente dell’Istituto, Pasquale Tridico, in occasione del recente convegno internazionale su “Transizione digitale e coordinamento della previdenza sociale nella Ue”.
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
Unioni civili: un passo avanti importante verso l’uguaglianza dei diritti con quelli del matrimonio
Nel 2016, in Italia è entrata in vigore la legge n. 76/2016, nota come “legge Cirinnà” dal nome della prima...
Spettacolo: da quest’anno è attiva l’indennità di disoccupazione dei lavoratori autonomi del settore (ALAS)
Lo spettacolo è senz’altro uno dei settori di lavoro più colpiti dalla pandemia negli ultimi due anni. Il decreto...
“INPS x tutti”: in Friuli Venezia Giulia firmato l’accordo con Regione e 11 enti del Terzo settore
Essere concretamente vicini a chi è in difficoltà. Far conoscere i servizi INPS e facilitarne l’accesso. Questi sono...