PNRR: previdenza UE senza frontiere
L’investimento per la trasformazione digitale dell’Italia è stimato nel 27% delle risorse che il PNRR destina al nostro Paese. Per la digitalizzazione della PA sono previsti 6,74 mld/ €.
In questo settore tra i progetti cui partecipa l’INPS emerge “EssPass”, con l’obiettivo di realizzare una soluzione blockchain di scambio di informazioni previdenziali tra i Paesi europei.
Facilitando in questo modo la mobilità dei lavoratori. Lo ha ricordato il Presidente dell’Istituto, Pasquale Tridico, in occasione del recente convegno internazionale su “Transizione digitale e coordinamento della previdenza sociale nella Ue”.
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
Lavoro sommerso: nasce il portale che unisce le Istituzioni italiane nell’impegno a combatterlo
Se è difficile inquadrare con dati precisi il fenomeno del lavoro sommerso, le conseguenze negative di questo...
Welfare: nasce 3-I, l’azienda informatica della Pubblica Amministrazione italiana
Se traduciamo “welfare” con “stato sociale” e restringiamo il senso di “azienda informatica” a “software house”...
Palazzo Missori: continua la valorizzazione del patrimonio artistico INPS
Le Giornate di Primavera del FAI - Fondo Ambientale Italiano - sono giunte quest’anno alla loro 30esima edizione. Dal...