PNRR: previdenza UE senza frontiere
L’investimento per la trasformazione digitale dell’Italia è stimato nel 27% delle risorse che il PNRR destina al nostro Paese. Per la digitalizzazione della PA sono previsti 6,74 mld/ €.
In questo settore tra i progetti cui partecipa l’INPS emerge “EssPass”, con l’obiettivo di realizzare una soluzione blockchain di scambio di informazioni previdenziali tra i Paesi europei.
Facilitando in questo modo la mobilità dei lavoratori. Lo ha ricordato il Presidente dell’Istituto, Pasquale Tridico, in occasione del recente convegno internazionale su “Transizione digitale e coordinamento della previdenza sociale nella Ue”.
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
Protezione sociale: per la cura dei diritti dei più indifesi, la figura del consulente professionale. Quasi 5000 in arrivo all’INPS
Il modo migliore per superare una crisi è quella di cercare di trasformarla in opportunità di cambiamento. L’attuale...
Forum PA: tra innovazione tecnologica e dialogo con l’utenza, INPS guarda ai giovani
Da trentatré anni il Forum PA è l’appuntamento annuale di riferimento della Pubblica Amministrazione italiana. Un...
Assegno Unico e Universale: bilancio significativo per i primi tre mesi. Il 30 giugno scade il diritto agli arretrati per le nuove domande
Dal secondo trimestre 2022 l’economia delle famiglie italiane con figli minori di 21 anni - o, se disabili, senza...