PEC: premiato da IRCAI il sistema INPS di mailing con milioni di utenti
In Italia nell’ultimo anno sono state spedite circa 2,5 miliardi di email attraverso la PEC. La Posta Elettronica Certificata che ha lo stesso valore legale di una raccomandata tradizionale con avviso di ricevimento.
Un sistema oramai adottato quasi totalmente dalla PA per dialogare con i cittadini. INPS ha ricevuto un importante riconoscimento da IRCAI (Centro di Ricerca per l’Intelligenza Artificiale promosso da UNESCO), per il progetto di classificazione e smistamento automatico delle PEC.
Il giudizio “outstanding”, ossia “eccezionale”, ha fatto rientrare il progetto INPS nella classifica dei primi dieci progetti a livello mondiale. È stata riconosciuta l’efficienza dell’automazione nel riconoscere l’argomento delle PEC in arrivo e smistarle così all’operatore INPS più competente nel rispondere al messaggio. Con evidenti vantaggi di qualità del lavoro e risparmio di tempo e risorse.
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
Natalità e famiglia: nasce in Veneto un osservatorio dedicato con la partecipazione di INPS
È chiamato comunemente “inverno demografico” ed è un fenomeno che interessa diversi Paesi occidentali fra i quali il...
Proattività e digitalizzazione: un servizio INPS che avvicina sempre più l’utenza ai propri diritti
Nata nella vasta area di progettualità espressa dall’Istituto nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e...
Simulatore di pensione: online la nuova versione di “Pensami” per conoscere un aspetto importante del proprio futuro
“Pensami” è l’azzeccatissimo nome del simulatore di pensione INPS che vede da poco online una versione aggiornata più...