PEC: premiato da IRCAI il sistema INPS di mailing con milioni di utenti
In Italia nell’ultimo anno sono state spedite circa 2,5 miliardi di email attraverso la PEC. La Posta Elettronica Certificata che ha lo stesso valore legale di una raccomandata tradizionale con avviso di ricevimento.
Un sistema oramai adottato quasi totalmente dalla PA per dialogare con i cittadini. INPS ha ricevuto un importante riconoscimento da IRCAI (Centro di Ricerca per l’Intelligenza Artificiale promosso da UNESCO), per il progetto di classificazione e smistamento automatico delle PEC.
Il giudizio “outstanding”, ossia “eccezionale”, ha fatto rientrare il progetto INPS nella classifica dei primi dieci progetti a livello mondiale. È stata riconosciuta l’efficienza dell’automazione nel riconoscere l’argomento delle PEC in arrivo e smistarle così all’operatore INPS più competente nel rispondere al messaggio. Con evidenti vantaggi di qualità del lavoro e risparmio di tempo e risorse.
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
Trasparenza degli appalti: la piattaforma MoCoa dell’INPS tutela aziende e lavoratori
Il governo italiano spende circa 160 miliardi di Euro l’anno in appalti pubblici, ossia il 10,4% del PIL nazionale,...
Case per anziani: vivere in appartamenti condivisi. Anche l’INPS tra i promotori
Tra i problemi più importanti della Terza età in Italia c’è quello della residenza. Nel nostro Paese, gli over 65 sono...
Assegno Unico: nuova misura universale per 7 milioni di nuclei familiari e 11 milioni di figli
Lo possono richiedere tutte le famiglie con figli che non abbiano compiuto ancora 21 anni o con invalidità senza...