PEC: premiato da IRCAI il sistema INPS di mailing con milioni di utenti
In Italia nell’ultimo anno sono state spedite circa 2,5 miliardi di email attraverso la PEC. La Posta Elettronica Certificata che ha lo stesso valore legale di una raccomandata tradizionale con avviso di ricevimento.
Un sistema oramai adottato quasi totalmente dalla PA per dialogare con i cittadini. INPS ha ricevuto un importante riconoscimento da IRCAI (Centro di Ricerca per l’Intelligenza Artificiale promosso da UNESCO), per il progetto di classificazione e smistamento automatico delle PEC.
Il giudizio “outstanding”, ossia “eccezionale”, ha fatto rientrare il progetto INPS nella classifica dei primi dieci progetti a livello mondiale. È stata riconosciuta l’efficienza dell’automazione nel riconoscere l’argomento delle PEC in arrivo e smistarle così all’operatore INPS più competente nel rispondere al messaggio. Con evidenti vantaggi di qualità del lavoro e risparmio di tempo e risorse.
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
Economia e legalità: anche INPS nel protocollo di tutela attivo in Veneto
Già da due anni in Veneto è stato firmato un protocollo di legalità per la tutela dell’economia regionale da: Guardia...
Innovazione INPS: il rapporto con l’utente al centro della trasformazione digitale. Lo dicono anche Alexa e Google Assistant
“Alexa apri INPS Notizie” o anche “Ok Google, parla con INPS Notizie”. I due più diffusi assistenti digitali vocali...
Pensioni e mobilità: un convegno per capire chi è partito e chi torna in Italia
I numeri parlano chiaro: al 1° gennaio 2021, gli italiani residenti all’estero erano 5.652.080; una quota pari al 9,5%...