Sordi e ciechi: “l’INPS abbatte le barriere comunicative”
Questo è il nome del progetto INPS dedicato alle persone sorde e cieche, un’importante fascia di cittadini italiani, a cui l’Istituto facilita le modalità di contatto. Nel nostro Paese i non vedenti sono quasi 2 milioni, pari al 3% della popolazione totale (fonte UIC – Unione Italiana Ciechi); mentre in base alle ultime statistiche (fonte Airs – Associazione italiana ricerca sordità) a soffrire di ipoacusia sono circa 7,2 milioni di persone, pari al 12% dei residenti. L’INPS ha realizzato quindi una serie di video pillole informative, sui servizi resi disponibili per questi utenti, presentate da una “voce narrante” e tradotte in LIS, la Lingua Italiana dei Segni. Lingua riconosciuta ufficialmente dalla Repubblica Italiana nel maggio del 2021.
I video sono raccolti in una playlist su YouTube e riguardano le prime prestazioni ad essere rese disponibili in queste modalità di comunicazione:
- Pensione ai sordi;
- Indennità di comunicazione;
- Accertamento sanitario;
- QR Code invalidità;
- Riscatto di laurea;
- SPID;
- Benefici in favore dei lavoratori sordomuti e invalidi;
- Reddito di Cittadinanza.
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
“Agricoltura di Qualità”: a Latina la rete sociale per sostenere la cultura della legalità nel settore
La Prefettura di Latina, in collaborazione con l’INPS, è capofila di un’iniziativa modello a sostegno...
Case per anziani: vivere in appartamenti condivisi. Anche l’INPS tra i promotori
Tra i problemi più importanti della Terza età in Italia c’è quello della residenza. Nel nostro Paese, gli over 65 sono...
Assegno Unico: nuova misura universale per 7 milioni di nuclei familiari e 11 milioni di figli
Lo possono richiedere tutte le famiglie con figli che non abbiano compiuto ancora 21 anni o con invalidità senza...