Sicurezza del lavoro: studenti piemontesi a lezione
Nei primi dieci mesi del 2021, l’INAIL rende noto che le denunce di infortunio sul lavoro sono state 448.110 (+ 6,3% sullo stesso periodo del 2020). Tra queste, 1017 con esito mortale.
L’opera di prevenzione può passare anche dall’informazione nelle scuole. Come dimostra il progetto “Il mio futuro in sicurezza” coordinato dalla Prefettura di Verbania-Cusio-Ossola e che coinvolge 1410 studenti dell’ultimo anno.
Tra le figure specialistiche chiamate in veste di docenti anche la direttrice INPS di VCO Tania Balzani. INPS è promotore di diversi progetti rivolti al mondo della scuola, target importante di soggetti da sensibilizzare quali futuri lavoratori.
Categorie
l'Italia del noi
Innovazione
Inclusione
Salute
Cultura
Iniziative
Articoli correlati
Unioni civili: un passo avanti importante verso l’uguaglianza dei diritti con quelli del matrimonio
Nel 2016, in Italia è entrata in vigore la legge n. 76/2016, nota come “legge Cirinnà” dal nome della prima...
Spettacolo: da quest’anno è attiva l’indennità di disoccupazione dei lavoratori autonomi del settore (ALAS)
Lo spettacolo è senz’altro uno dei settori di lavoro più colpiti dalla pandemia negli ultimi due anni. Il decreto...
“INPS x tutti”: in Friuli Venezia Giulia firmato l’accordo con Regione e 11 enti del Terzo settore
Essere concretamente vicini a chi è in difficoltà. Far conoscere i servizi INPS e facilitarne l’accesso. Questi sono...