Sicurezza del lavoro: studenti piemontesi a lezione
Nei primi dieci mesi del 2021, l’INAIL rende noto che le denunce di infortunio sul lavoro sono state 448.110 (+ 6,3% sullo stesso periodo del 2020). Tra queste, 1017 con esito mortale.
L’opera di prevenzione può passare anche dall’informazione nelle scuole. Come dimostra il progetto “Il mio futuro in sicurezza” coordinato dalla Prefettura di Verbania-Cusio-Ossola e che coinvolge 1410 studenti dell’ultimo anno.
Tra le figure specialistiche chiamate in veste di docenti anche la direttrice INPS di VCO Tania Balzani. INPS è promotore di diversi progetti rivolti al mondo della scuola, target importante di soggetti da sensibilizzare quali futuri lavoratori.
Categorie
l'Italia del noi
Innovazione
Inclusione
Salute
Cultura
Iniziative
Articoli correlati
Sicurezza informatica, Tridico: “La spesa in sicurezza non è un costo ma un investimento”
In Italia l’84,3% della popolazione totale è utente della rete Internet e vi trascorre mediamente 6 ore e 9 minuti al...
“Vivi il presente. Guarda al futuro!”: la previdenza spiegata ai giovani
Si è svolta a Roma il 23 marzo scorso una iniziativa dell’INPS rivolta ai giovani, nel segno dell’attenzione che...
Profughi ucraini: l’INPS nelle prime misure di accoglienza in Italia
Tra le conseguenze più rilevanti dell’invasione russa dell’Ucraina cominciata lo scorso 24 febbraio, si assiste...