Reddito e Pensione di Cittadinanza: 33 mesi di contrasto alla povertà, sostegno al reinserimento lavorativo e aiuto agli anziani
Neonati e ultracentenari, single e componenti di famiglie numerose. Beneficiari di Reddito e Pensione di Cittadinanza (RdC e PdC) sono studenti, lavoratori, inattivi, pensionati e persone successivamente decedute. Per un solo mese o per oltre due anni, questo insieme ampio ed eterogeneo è stato o è ancora accomunato dalla carenza o mancanza totale di reddito familiare.
In quasi tre anni, da aprile 2019 a dicembre 2021, queste misure di sostegno sono state assegnate a 2 milioni di nuclei familiari; per un totale di 4,65 milioni di persone e una spesa complessiva di 19,83 miliardi di euro. Con un importo medio di 546 euro; molto diverso tra i 577 del RdC e i 281 euro della PdC. Fonte di questi numeri è l’INPS in un lungo e articolato report ricco di dati. Tra i quali, quello molto significativo che vede oltre il 40% dei nuclei beneficiari di Rdc/Pdc ricevere anche l’integrazione economica per il canone di locazione della casa.
Per quanto riguarda i nuclei, il 44,7% sono monocomponenti e il 67,3% sono senza minori; quelli con disabili sono il 17%. Il 60% ha percepito più di 18 mensilità e circa il 70% di chi ha cominciato a ricevere il sostegno nel 2019 è ancora beneficiario a fine 2021. Sul fronte degli “occupabili”, il 30% dopo aver chiesto il sussidio ha avuto almeno un contratto. Su 100 soggetti percettori del RdC i “teoricamente occupabili” sono meno di 60, dei quali: 15 mai stati occupati, 25 lo sono stati nel passato e meno di 20 sono “pronti al lavoro”.
Infine, un dato geografico rilevante: 2 destinatari su 3 del RdC risiedono al Sud o nelle isole (67% in termini di persone, 62% di nuclei).
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
Unioni civili: un passo avanti importante verso l’uguaglianza dei diritti con quelli del matrimonio
Nel 2016, in Italia è entrata in vigore la legge n. 76/2016, nota come “legge Cirinnà” dal nome della prima...
“INPS x tutti”: in Friuli Venezia Giulia firmato l’accordo con Regione e 11 enti del Terzo settore
Essere concretamente vicini a chi è in difficoltà. Far conoscere i servizi INPS e facilitarne l’accesso. Questi sono...
“Agricoltura di Qualità”: a Latina la rete sociale per sostenere la cultura della legalità nel settore
La Prefettura di Latina, in collaborazione con l’INPS, è capofila di un’iniziativa modello a sostegno...