Profughi ucraini: l’INPS nelle prime misure di accoglienza in Italia
Tra le conseguenze più rilevanti dell’invasione russa dell’Ucraina cominciata lo scorso 24 febbraio, si assiste all’esodo dei profughi in fuga dalla guerra. Stime internazionali (dati UNHCR) indicano la dimensione attuale del fenomeno in circa 3,3 milioni di persone, su un totale di 44 milioni di abitanti. I profughi giunti sinora in Italia sono quasi 60mila, numero facilmente destinato a crescere.
Le amministrazioni locali stanno iniziando ad adottare varie misure di accoglienza. La Regione Veneto ha concordato con INPS la messa a disposizione temporanea della Struttura Sociale dell’Istituto a Farra di Soligo, in provincia di Treviso, per ricevere gli ucraini in arrivo: prevalentemente donne e bambini. In questa fase critica dell’emergenza derivante dall’aggravarsi del conflitto si concretizza, nella cornice delineata dal DL n. 16 del 28/02/2022 (“Ulteriori misure urgenti per la crisi in Ucraina”), una nuova forma di collaborazione tra INPS e Regione Veneto per la tutela delle persone più fragili.
In Lombardia, il Comune di Varese, in collaborazione con prefettura, INPS e vari ordini professionali, adibisce la sede locale dei Consulenti del lavoro di via Dante a Contact Point Sos Ucraina. La struttura fornisce gratuitamente una serie di servizi essenziali ai rifugiati che arrivano nel territorio provinciale: dalle richieste di rilascio di permessi di soggiorno per accedere al lavoro, agli appuntamenti e adempimenti sanitari, fino al supporto per la ricerca di alloggi e a corsi base di italiano. Da ricordare, inoltre, il reddito di libertà INPS per le donne vittime di violenza. Le cui destinatarie non sono solo donne residenti in Italia con cittadinanza italiana, comunitaria o extracomunitaria con permesso di soggiorno, ma anche quelle con status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria.
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
Protezione sociale: per la cura dei diritti dei più indifesi, la figura del consulente professionale. Quasi 5000 in arrivo all’INPS
Il modo migliore per superare una crisi è quella di cercare di trasformarla in opportunità di cambiamento. L’attuale...
Assegno Unico e Universale: bilancio significativo per i primi tre mesi. Il 30 giugno scade il diritto agli arretrati per le nuove domande
Dal secondo trimestre 2022 l’economia delle famiglie italiane con figli minori di 21 anni - o, se disabili, senza...
Dispersione scolastica: la collaborazione tra le istituzioni riporta in classe 122 bambini
L’evasione scolastica in Italia è purtroppo ancora oggi un fenomeno diffuso; soprattutto nelle aree più svantaggiate...