l’Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative

News

Inclusione

La prima idea che abbiamo di “Inclusione” riferita all’essere umano è quella del “far parte di qualcosa”. Quindi, l’appartenenza a un insieme di persone (Stato, gruppo, rete di relazioni ma anche ambito lavorativo, scuola, interessi ecc.) nel quale sentirsi accolti e partecipi. Un’inclusione di carattere “sociale”.

Un’appartenenza che intende garantire l’inserimento di ciascun individuo, indipendentemente dalla presenza di elementi limitanti. Primi fra i quali quelli più diffusi di disabilità e povertà. Il rovescio della medaglia, l’esclusione sociale, in Italia è un fenomeno rilevante che si sta affrontando con misure importanti attualmente al centro del dibattito politico nazionale.

Un fenomeno misurabile con diversi parametri. Ad esempio, in tema di aumento della povertà, l’Istat nel Rapporto Annuale 2021 cita un dato estremamente significativo. Nel 2020 sono oltre 2 milioni le famiglie in povertà assoluta (il 7,7%, dal 6,4% del 2019) composte da oltre 5,6 milioni di individui (9,4% dal 7,7% del 2019).

L’INPS riveste un ruolo determinante nel contrasto dell’esclusione sociale in Italia, agendo sui fronti della povertà, della disabilità, della disoccupazione e di altre forme di esclusione. 

In questa sezione dell’“Italia del Noi” troviamo le misure attuali più significative attuate dall’INPS affinché quel “Noi” cresca sempre di più.

milioni di beneficiari
del reddito/pensione di cittadinanza

milione di beneficiari
del reddito di emergenza

milioni di beneficiari di indennità per lavoratori autonomi

milioni di beneficiari
della cassa integrazione

Donne vittime di violenza: un Reddito di libertà per autonomia ed emancipazione

In Italia, dati ufficiali (Istat) mostrano che il 31,5% delle donne ha subìto durante la vita qualche forma di violenza fisica o sessuale. Il 20,2% violenza fisica, il 21% violenza sessuale, il 5,4% le forme più gravi della violenza sessuale come...

Migranti: INPS è nella rete del Progetto SIRIO in provincia di Massa Carrara

Da un punto di vista di analisi numerica, il fenomeno dell’immigrazione nel nostro Paese è fotografato con precisione scientifica dal Rapporto Annuale ISTAT 2022. Nella quotidianità dei fatti, l’inclusione sociale è basata soprattutto sul...

Reddito e Pensione di Cittadinanza: 33 mesi di contrasto alla povertà, sostegno al reinserimento lavorativo e aiuto agli anziani

Neonati e ultracentenari, single e componenti di famiglie numerose. Beneficiari di Reddito e Pensione di Cittadinanza (RdC e PdC) sono studenti, lavoratori, inattivi, pensionati e persone successivamente decedute. Per un solo mese o per oltre due...

Unioni civili: un passo avanti importante verso l’uguaglianza dei diritti con quelli del matrimonio

Nel 2016, in Italia è entrata in vigore la legge n. 76/2016, nota come “legge Cirinnà” dal nome della prima firmataria, che ha introdotto l’istituto giuridico dell’unione civile tra due persone dello stesso sesso. L’INPS, nel silenzio di tale...

Dispersione scolastica: la collaborazione tra le istituzioni riporta in classe 122 bambini

L’evasione scolastica in Italia è purtroppo ancora oggi un fenomeno diffuso; soprattutto nelle aree più svantaggiate del Paese e presso le fasce sociali meno abbienti. In una situazione nazionale definibile a “macchia di leopardo” i soggetti...

Reddito e Pensione di cittadinanza: misure di inclusione sociale

Dal gennaio 2019 anche l’Italia, come altri Paesi europei, si è dotata di un istituto finalizzato all’inclusione sociale e al reinserimento nel mondo del lavoro. Il Reddito di cittadinanza è una misura temporanea di contrasto alla povertà che...

“INPS x tutti”: in Friuli Venezia Giulia firmato l’accordo con Regione e 11 enti del Terzo settore

Essere concretamente vicini a chi è in difficoltà. Far conoscere i servizi INPS e facilitarne l’accesso. Questi sono gli obiettivi di “INPS x tutti”, il progetto nazionale che vuole: favorire l’integrazione sociale; rimuovere gli ostacoli per...

Lavoro sommerso: nasce il portale che unisce le Istituzioni italiane nell’impegno a combatterlo

Se è difficile inquadrare con dati precisi il fenomeno del lavoro sommerso, le conseguenze negative di questo fenomeno, per la società, l’economia e i diretti interessati, sono di tutta evidenza. “Lavoro nero” significa carenza o anche assenza di...

Sordi e ciechi: “l’INPS abbatte le barriere comunicative”

Questo è il nome del progetto INPS dedicato alle persone sorde e cieche, un’importante fascia di cittadini italiani, a cui l’Istituto facilita le modalità di contatto. Nel nostro Paese i non vedenti sono quasi 2 milioni, pari al 3% della...

“Agricoltura di Qualità”: a Latina la rete sociale per sostenere la cultura della legalità nel settore

La Prefettura di Latina, in collaborazione con l’INPS, è capofila di un’iniziativa modello a sostegno dell’imprenditorialità agricola. Nel nostro Paese i fenomeni illegali nel settore sviluppano numeri drammatici. L’European House Ambrosetti stima...

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.