Migranti: INPS è nella rete del Progetto SIRIO in provincia di Massa Carrara
Da un punto di vista di analisi numerica, il fenomeno dell’immigrazione nel nostro Paese è fotografato con precisione scientifica dal Rapporto Annuale ISTAT 2022.
Nella quotidianità dei fatti, l’inclusione sociale è basata soprattutto sul rafforzare le competenze del sistema dei servizi pubblici territoriali, sul pianificare e attuare gli interventi rivolti all’utenza straniera e sul consolidare la collaborazione istituzionale su temi relativi a integrazione e immigrazione. Attività che, messe a sistema, rappresentano l’obiettivo principale del Progetto SIRIO “Strategie Informative di Rete per l’Inclusione e l’Orientamento ai servizi”. Un progetto finanziato dal Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – attraverso il Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione (FAMI) – con capofila la Prefettura di Massa Carrara. Partito nel novembre del 2021 e conclusosi, nella prima fase, nel giugno 2022, ha fatto registrare risultati giudicati lusinghieri.
Un’azione ad ampio raggio nel contrastare l’abbandono scolastico, e nel far conoscere, con una formazione specifica a dipendenti pubblici e del Terzo settore, i diritti e le difficoltà nell’accesso ai servizi da parte dei migranti. Il 29 settembre nella sede dell’amministrazione provinciale del capoluogo è stato firmato un protocollo d’intesa da numerose istituzioni territoriali, a partire dal Prefetto e dai vertici degli enti locali della PA, compreso il Direttore INPS.
Una rete di collaborazione e dialogo istituzionale tesa anche al superamento di ostacoli burocratici, grazie a una maggiore celerità di scambio delle informazioni tra i soggetti coinvolti. INPS da anni partecipa a numerose iniziative nazionali e locali che integrano il lavoro di soggetti pubblici e privati in azioni a carattere sociale. Lo fa mettendo a disposizione competenze specifiche come nel caso del fenomeno dell’immigrazione, considerato da tempo con attenzione anche nel sito istituzionale.
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
“INPS x tutti”: in Friuli Venezia Giulia firmato l’accordo con Regione e 11 enti del Terzo settore
Essere concretamente vicini a chi è in difficoltà. Far conoscere i servizi INPS e facilitarne l’accesso. Questi sono...
Reddito e Pensione di Cittadinanza: 33 mesi di contrasto alla povertà, sostegno al reinserimento lavorativo e aiuto agli anziani
Neonati e ultracentenari, single e componenti di famiglie numerose. Beneficiari di Reddito e Pensione di Cittadinanza...
“Agricoltura di Qualità”: a Latina la rete sociale per sostenere la cultura della legalità nel settore
La Prefettura di Latina, in collaborazione con l’INPS, è capofila di un’iniziativa modello a sostegno...