Case per anziani: vivere in appartamenti condivisi. Anche l’INPS tra i promotori
Tra i problemi più importanti della Terza età in Italia c’è quello della residenza. Nel nostro Paese, gli over 65 sono 13,8 milioni e rappresentano il 22,8% dei cittadini. Una risposta all’invecchiamento attivo, che è tra gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, è il Senior Social Housing. Un servizio abitativo in locazione per anziani autosufficienti, gestito da privati o dal privato sociale. Si tratta di residenze non medicalizzate con funzioni private e collettive che incentivano l’aggregazione sociale. Un modello abitativo in linea con quell’economia della condivisione (sharing economy) che vede il passaggio dal “possesso” all’“accesso condiviso” e risponde alla necessità di investire nelle infrastrutture per la coesione sociale.
Inps, con Inarcassa ed Enpap, investe in questo settore con un progetto innovativo. Attraverso il suo fondo di gestione immobiliare Aristotele Senior realizza così la prima operazione di sistema, in Italia, in quest’area di attenzione alla popolazione più avanti d’età.
Il Fondo, gestito da Fabrica Sgr, svilupperà un programma di investimenti da 500 milioni di euro. Restando aperto ad ulteriori contributi di altri investitori istituzionali interessati a partecipare. Un’iniziativa in linea con gli obiettivi del Pnrr in tema di sviluppo di infrastrutture sociali.
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
Protezione sociale: per la cura dei diritti dei più indifesi, la figura del consulente professionale. Quasi 5000 in arrivo all’INPS
Il modo migliore per superare una crisi è quella di cercare di trasformarla in opportunità di cambiamento. L’attuale...
Assegno Unico e Universale: bilancio significativo per i primi tre mesi. Il 30 giugno scade il diritto agli arretrati per le nuove domande
Dal secondo trimestre 2022 l’economia delle famiglie italiane con figli minori di 21 anni - o, se disabili, senza...
Dispersione scolastica: la collaborazione tra le istituzioni riporta in classe 122 bambini
L’evasione scolastica in Italia è purtroppo ancora oggi un fenomeno diffuso; soprattutto nelle aree più svantaggiate...