Assegno Unico: nuova misura universale per 7 milioni di nuclei familiari e 11 milioni di figli
Lo possono richiedere tutte le famiglie con figli che non abbiano compiuto ancora 21 anni o con invalidità senza limite di età.
La prestazione sostituisce alcune delle misure a sostegno della famiglia (bonus bebè, bonus mamma domani, ANF per i figli, detrazioni e assegno comunale per le famiglie numerose) razionalizzandole e includendole nell’Assegno unico e universale, ma non il bonus nido che rimarrà attivo anche per il 2022.
La procedura semplificata per richiederlo è già online sul sito INPS accessibile con Spid, Cie o Cns, ma ci si può rivolgere anche a intermediari e contact center. Per chi farà domanda entro la fine di febbraio i pagamenti cominceranno nella seconda metà di marzo. Per chi la presenterà entro giugno, l’assegno verrà erogato il mese successivo a quello della richiesta, ma la prestazione avrà comunque decorrenza da marzo.
L’importo sarà compreso tra 50 euro e 175 euro mensili in base all’Isee, che può essere presentato anche successivamente all’invio della domanda anche utilizzando il servizio di ISEE precompilato sul sito INPS.. Sono previste maggiorazioni per figli disabili o a partire dal terzo figlio. Chi non presenterà ISEE avrà comunque diritto al contributo minimo. Info complete sul sito INPS.
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
Donne vittime di violenza: un Reddito di libertà per autonomia ed emancipazione
In Italia, dati ufficiali (Istat) mostrano che il 31,5% delle donne ha subìto durante la vita qualche forma di...
Sicurezza del lavoro: studenti piemontesi a lezione
Nei primi dieci mesi del 2021, l’INAIL rende noto che le denunce di infortunio sul lavoro sono state 448.110 (+ 6,3%...
Inclusione disabili: la Sardegna lavora con NOI
La legge 68/99 regola il lavoro dei disabili in Italia. Dai dati del Ministero del Lavoro di inizio 2021 emerge che in...