Assegno Unico e Universale: bilancio significativo per i primi tre mesi. Il 30 giugno scade il diritto agli arretrati per le nuove domande
Dal secondo trimestre 2022 l’economia delle famiglie italiane con figli minori di 21 anni – o, se disabili, senza limiti di età – ha potuto contare su un sostegno a carattere generale. L’Assegno Unico e Universale, di cui abbiamo già scritto, intende semplificare e potenziare gli interventi diretti alla genitorialità e alla natalità. Se l’importo dell’AUU varia in funzione dell’ISEE, il diritto a richiederlo invece esiste anche senza ISEE o con ISEE oltre 40mila euro.
Da marzo a maggio di quest’anno, primo periodo di erogazione, gli assegni pagati da INPS sono stati oltre 20 milioni. Le 5.049.117 domande pervenute hanno riguardato 8.091.275 di figli; con una media di figli per domanda pari a 1,6. L’istruttoria, del tutto automatizzata, ha consentito di emettere assegni per 3.063.610.071 euro.
In ordine alla composizione dei nuclei familiari richiedenti:
- quasi la metà delle domande (49,5%) è arrivata da nuclei familiari con figlio unico;
- il 41% da nuclei con due figli;
- l’8,3% con tre figli.
Altri numeri ci aiutano ancora conoscere meglio questa situazione come, ad esempio, la distribuzione delle domande per fascia ISEE:
- il 29% delle domande è pervenuto da nuclei con ISEE entro 10mila euro;
- il 26% tra 10 e 20mila;
- il 13% tra 20 e 30mila.
Il 22% delle domande è stato presentato senza ISEE, ricevendo quindi l’importo minimo previsto dalla normativa.
Chi ancora non ha presentato la domanda per l’assegno, ma lo farà entro il prossimo 30 giugno, avrà ancora diritto agli arretrati accumulati dal mese di marzo. Dal primo luglio in poi, invece, l’AUU decorrerà dal mese successivo a quello della domanda stessa, senza arretrati. Tutta la procedura è gestibile dal sito inps.it, nelle sedi territoriali istituzionali e al Contact center INPS.
Categorie

l'Italia del noi

Innovazione

Inclusione

Salute

Cultura

Iniziative
Articoli correlati
Protezione sociale: per la cura dei diritti dei più indifesi, la figura del consulente professionale. Quasi 5000 in arrivo all’INPS
Il modo migliore per superare una crisi è quella di cercare di trasformarla in opportunità di cambiamento. L’attuale...
Dispersione scolastica: la collaborazione tra le istituzioni riporta in classe 122 bambini
L’evasione scolastica in Italia è purtroppo ancora oggi un fenomeno diffuso; soprattutto nelle aree più svantaggiate...
“Agricoltura di Qualità”: Partinico nuova città pilota per l’INPS
Prosegue il percorso di visibilità sul territorio della “Rete per l’Agricoltura di Qualità” (Rlaq) per promuovere...